Oncologia ed effetti di screening nutrizionale pre-operatorio, chirurgia mini-invasiva e protocollo ERAS

La chirurgia mini-invasiva (MIS), il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) e lo screening nutrizionale preoperatorio sono attualmente utilizzati per ridurre le complicanze e la durata della degenza ospedaliera (LOS); ma le correlazioni tra variabili sono state raramente esplorate. Un’equipe di ricercatori ha svolto una ricerca con l’intento di definire tali associazioni in un’ampia serie di pazienti con cancro dell’apparato gastrointestinale e il loro impatto sugli esiti finali. Per l’indagine, sono stati analizzati i dati di malati sottoposti a chirurgia gastrointestinale radicale tra il 2019 e il 2020. Età, BMI, comorbilità, ERAS, screening nutrizionale e MIS sono stati valutati per determinare il loro impatto sulla LOS e sulle complicanze a 30 giorni. Gli esperti hanno misurato le correlazioni tra variabili per definire le condizioni generali dei pazienti in base allo screening nutrizionale e alle comorbidità. Le analisi sono state condotte utilizzando i modelli di equazioni strutturali (SEM).

Complessivamente sono stati esaminati i dati di 1.648 persone. Le analisi univariate hanno documentato il beneficio dello screening nutrizionale per diverse condizioni quali, ad esempio  la LOS, il MIS e le complicanze, il sesso maschile e le comorbidità erano correlate con le complicanze, mentre l’età e il BMI elevato risultavano associati con gli esiti peggiori. Gli Autori concludono che ERAS, MIS e screening nutrizionale sono utili in oncologia chirurgica; la correlazione tra variabili è affidabile e infine sottolineano l’importanza dell’approccio multidisciplinare.

Front Nutr. 2023 Mar doi: 10.3389/fnut.2023.1041153. eCollection 2023

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025